首页 诗词 字典 板报 句子 名言 友答 励志 学校 网站地图
当前位置: 首页 > 图书频道 > 教育科技 > 教辅 >

大学意大利语教程1(附MP3光盘1张)

2010-03-04 
基本信息·出版社:外语教学与研究出版社 ·页码:329 页 ·出版日期:2007年02月 ·ISBN:7560059937/9787560059938 ·条形码:9787560059938 ·版本:第 ...
商家名称 信用等级 购买信息 订购本书
大学意大利语教程1(附MP3光盘1张) 去商家看看
大学意大利语教程1(附MP3光盘1张) 去商家看看

 大学意大利语教程1(附MP3光盘1张)


基本信息·出版社:外语教学与研究出版社
·页码:329 页
·出版日期:2007年02月
·ISBN:7560059937/9787560059938
·条形码:9787560059938
·版本:第1版
·装帧:平装
·开本:16
·正文语种:英语/意大利语

内容简介 《大学意大利语教程1》内容简介:全书以视、听、说交际法为主要教学法,图、文、声并举,充分地尊重外语教学的客观规律,贯彻“听说领先”、“急用先学”、“循序渐进”的教学原则,以课文和对话为教学中心内容,用各种方法全面地调动学生参与教学实践的积极性。重视设计好真实、合理的语言环境,并注意通过语言教学传授意大利基础文化知识(包括概况介绍、风土人情、生活习惯等),展示中意文化之间的差别,寓文化教学于语言教学之中,从而引导学生逐步用意大利人的思维方法思考问题。以传统的语法教学法为辅,使学生在具有较好的听、说、读、写能力的同时能够较扎实地掌握语法规律,以便强健自己的语言“造血机能”更好地发挥已学过的语言知识。
作者简介 王军教授,1975年毕业于北京外国语大学意大利语专业,现任北京外国语大学教授、中国意大利语教学副会长。1981年至1983年赴意大利进修,先后就读于佩鲁贾外国人大学和罗马大学,并于1982年荣获佩鲁贾外国人大学高级师资进修班最佳毕业生奖。1988年至1990年受聘于意大利米兰大学,教授中国语言与文化。1995年至1997年任中国驻意大利大使馆一等秘书,回国后担任北京外国语大学意大利语教研室主任至今。
主要著作有:
专著:《意大利文学史——中世纪和文艺复兴时期》《意大利语语法》。 论文:《意大利诗律简介》、《但丁与(神仙)》、《彼特拉克与(歌集)》、《薄伽丘与(十日谈)》等十余篇。
教材:《意大利语》(一~四册)、《实用意大利语》。
译著:《巴洛克绘画艺术》、《高举旗帜和小玩偶的大哑剧》、《一个德国人的假期》、《意大利超前卫艺术》、《中国之爱——透过中华帝国最近的几百年的文学作品看中国的爱情观念》、《艺术与人体》等。
辞书:《现代意汉汉意词典》
编辑推荐 《大学意大利语教程1》是由外语教学与研究出版社出版的。
目录
Prima lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: In classe, il professore e gli studenti si presentano.
Dialogo 2: Due persone adulte si incontrano e si presentano in mode formale.
Dialogo 3: Che cosa e? (Che cos e?)
Raccontino: Studio a Pechino.
Altri esercizi: Contiamo dall'uno al dieci.
Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica
1.Alfabeto italiano
2.Vocali
3.Consonanti
4.Consonante sorda e consonante sonora
5.Accento
6.Le regole fonetiche Sulle consonanti c e g
Ⅲ.Note ed esereizi sulla grammaUca
1.I pronomi soggettivi
2.Ⅱ verbo essere al presente indicative
3.Ⅱ genere e il numero del sostantivo

Seconda lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: Domande e risposte fra un italiano e un cinese che si sono appena conosciuti (in mode formale).
Dialogo 2: Che cosa c e?
Raccontino: Sono uno studente d'italiano.
Altri esercizi: Contiamo dall'undici al venti.
Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetiea
1.Le regole fonetiche sulla consonante q
2.Le regole fonetiche sulle consonanti doppie
3.Le regole fonetiche sulla consonante s
Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatiea
1.L'uso del c e e del ci sono
2.Gli articoli determinativi ed indeterminativi e partitivi

Terza lezione
1.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: A Pechino un ragazzo italiano incontra un' amica cinese venuta da Shanghai.
Dialogo 2: Chi e? E dove lavora?
Raccontino: Studio con grande impegno.
Altri esercizi: Contiamo dal ventuno al trenta.
Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica
1.Ⅱ digramma gn
2.Ⅱ digramma gl
3.Ⅱ digramma sc
Ⅲ.Note ed esereizi sulla grammatiea
1.Ⅱ verbo avere al presente indicative
2.Ⅱ genere eil numero dell'aggettivo, nonche la sua posizione
3.Ⅱ troncamento degli aggettivi quello e belle

Quarta lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: Domande e risposte sulle ore
Dialogo 2: Che giorno e oggi?
Testo: Ⅰ mesi e le stagioni dell'anne e i giorni della settimana
Altri esercizi: Contiamo dal trentuno al cento.
Ⅱ.Note ed esercizi sulla fonetica
1.La consonante z
2.I gruppi di consonanti
3.La differenza fra vocale+m e vocale+n
4.L'accento
Ⅲ.Note ed esercizi sulla grammatica
1.Le preposizioni articolate
2.Gli aggettivi possessivi

Quinta lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: Che lavoro fa?
Dialogo 2: La mia casa
Raccontino: La mia famiglia
Civlta e usanze: L'Italia
Altri esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Contiamo.
Ⅱ.Grammatica
1.Modi, tempi e coniugazioni del verbo
2.Gli usi del presente indicativo
3.La coniugazione dei verbi del primo gruppo al presente indicativo
4.Le regole per l'uso degli aggettivi possessivi davanti ai sostantivi che esprimono le relazioni di parentela

Sesta lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: Giovanna studia in Cina.
Dialogo 2: La nostra camera
Raccontino: Una studentessa italiana in Cina
Civilta e usanze: Usanze differenti nel salutare
Altri esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Contiamo.
Ⅱ.Grammatica
1.La coniugazione dei verbi del secondo gruppo al presente indicativo
2.Gli usi delle preposizioni a ed in per esprimere il rapporto di luogo
Settima lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo: Li Ming e un bravo studente.
Piccolo testo: Lo studio della casa di Li Ming
Raccontino: Un bravo studente
Civilta e usanze: La Repubblica d'Italia (1)

Altfi esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Conosciamo i primi dieci numerali ordinali.
Ⅱ.Grammatica
1.La coniugazione dei verbi del terzo gruppo al presente indicativo
2.La coniugazione dei verbi irregolari: rimanere, sedere al presente indicativo
3.Pronomi, aggettivi ed avverbi interrogativi

Ottava lezione
I.Impariamo a parlare.
Dialogo 1: L'Universita di lingue straniere di Pechino
Dialogo 2:Ⅱ nostro campus
Raccontino: La mia scuola
Civilta e usanze: La Repubblica d'Italia (2)
Altri esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Conosciamo altri numerali ordinali.
Ⅱ.Grammatica
I pronomi diretti

Nona lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo: E' lunedi mattina: una nuova settimana comincia.Paolo, che studia il cinese a Venezia, incontra il suo compagno di studio Mario al bar che si trova accanto all'universith.
Piccolo testo: I1 soggiomo della nostra casa
Raccontino: Un fine-settimana
Civilta e usanze: Come si scrive un nome.
Altri esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Conosciamo i numerali collettivi.
Ⅱ.Grammatica
Ⅱ passato prossimo indicativo

Decima lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo: Siamo andati alle Colline Profumate.
Piccolo testo: La sala da pranzo della nostra casa
Raccontino: Una gita in bicicletta
Civilth e usanze: Roma
Altri esercizi:
1.Componete frasi con le parole e le locuzioni seguenti.
2.Conosciamo le frazioni, le frazioni decimali e i percentuali.
Ⅱ.Grammatica
L'impeffetto indicativo

Undicesima lezione
Ⅰ.Impariamo a parlare.
Dialogo: Un amico di Li Ming e andato a studiare in Italia e gli ha scritto una cartolina.
Piccolo testo: La cucina della nostra casa
Raccontino: Zhang Hong ha conosciuto molti amici italiani e numerose opere artistiche di grande valore.
Civilta e usanze: Attenzione quando si chiede l' eta.
……
Dodicesima Iezione
Tredicesima Iizione
Quattordicesia Iezione
Quindicesima Iezione
Sedicesima Iezione
Vocadolario
……
序言 《大学意大利语教程》(Studiamo I’italiano a11’universita)是中国大学本科意大利语专业一、二年级的综合训练型教材,其教学目的是,在全面培养学生听、说、读、写等基本语言运用能力的同时,向学生传授基础语法规则和文化知识,为学生进一步提高语言水平打下坚实的基础。根据中国大学的教学体制,整套书分为4册,每册书又分为16课,共计64课。
全书以视、听、说交际法为主要教学法,图、文、声并举,充分地尊重外语教学的客观规律,贯彻“听说领先”、“急用先学”、“循序渐进”的教学原则,以课文和对话为教学中心内容,用各种方法全面地调动学生参与教学实践的积极性。重视设计好真实、合理的语言环境,并注意通过语言教学传授意大利基础文化知识(包括概况介绍、风土人情、生活习惯等),展示中意文化之间的差别,寓文化教学于语言教学之中,从而引导学生逐步用意大利人的思维方法思考问题。以传统的语法教学法为辅,使学生在具有较好的听、说、读、写能力的同时能够较扎实地掌握语法规律,以便强健自己的语言“造血机能”,更好地发挥已学过的语言知识。
本册书的1至4课为语音阶段,主要由“学说话”、“语音”和“语法”三个部分组成,语音阶段之后的12课均由“学说话”和“语法”两个部分组成。“学说话”部分包括对话、(由于教学的需要,少数课中有多篇对话,有时还有一篇短文)、口述课文、文化与风俗课文,并配有相应的词汇表、注释和各类练习;“语法”部分包括:语法注释和语法练习。对话与课文以校园生活为主要内容,以满足刚刚入学的学生急于表述生活的迫切需要,因而本册书的副标题为“校园生活”。对话1以外的其他对话或短文,内容比较简单,其主要目的是增加学生的词汇量,使学生在较短的时间内学会表示日常所见物品的意大利语单词。语法注释比较细腻和全面,其目的在于帮助学生独立地理解意大利语的语言规律和增强自学和扩充知识的能力。
文摘 插图:



热点排行